Il modello Ashridge
Il modello Ashridge, studiato da Campbell, prevede quattro elementi
definitori della mission: scopo, valori, norma di comportamento
e strategie. Questi quattro elementi devono essere tra loro
legati, rinforzarsi l’uno con l’altro, dando all’impresa
un chiaro orientamento circa decisioni, strategie, politiche.

SCOPO. A vantaggio di chi l’impresa è
gestita? Perché un manager o un collaboratore dovrebbero fare
più del minimo necessario? Dalla ricerca di Ashridge sono emersi
tre tipi diversi di imprese:
1. la prima ha lo scopo di creare valore per gli azionisti;
2. la seconda esiste per soddisfare le attese di tutti gli stakeholder;
3. la terza ha ideali troppo grandi per tradursi in obiettivi .
VALORI. Sono i principi morali e i convincimenti
che stanno dietro la cultura dell’impresa. I valori dell’impresa
danno significato alle norme di comportamento. Per esempio: una nota
compagnia aerea nel processo di cambiamento della cultura organizzativa
ha affidato ventimila dipendenti a un programma di formazione. Mettere
i clienti al primo posto è un obiettivo di marketing ed è
anche un valore.
NORME DI COMPORTAMENTO. Scopo e strategia sono concetti
vuoti se non vengono tradotti in azioni, in politiche e norme di comportamento
che aiutino le persone a decidere cosa fare giorno per giorno. Oggi
diversi marchi nel settore della cosmesi hanno deciso di tutelare
l’ambiente evitando qualsiasi tipo sperimentazione sugli animali.
La strategia è essere più attenti dei concorrenti ai
problemi dell’ambiente, attrarre clienti e collaboratori che
siano in linea con gli obiettivi di tutela dell’ambiente.
STRATEGIA.
Per raggiungere lo scopo in concorrenza con le altre organizzazioni,
l’impresa deve avere una strategia. Se lo scopo è creare
valore per l’azionista, deve essere formulata una strategia
che spieghi come l’impresa possa creare valore in concorrenza
con altre imprese. Ad esempio il vantaggio competitivo di un'impresa
del settore dell'abbigliamento può riconoscersi nella gestione
efficace degli acquisti, dal servizio ai clienti e dai bassi costi
fissi, grazie alle elevate vendite per unità di superficie.
Per leggere gli altri articoli
clicca
qui
Copyright (c) 2006. Tutti i diritti riservati
imparare a negoziare, tecniche di negoziazione,
sviluppo capacità negoziali, migliorare la qualità della
negoziazione, gestire il processo di negoziazione, sviluppare le capacità
negoziali, corso di negoziazione, corsi di negoziazione, corso negoziazione,
corsi negoziazione, formazione sulla negoziazione, formazione manageriale
sulla negoziazione, tecniche di vendita e negoziazione, vendere e
negoziare, la negoziazione nella vendita, metodo di negoziazione,
processi della negoziazione, il metodo di negoziazione Scotwork, la
formazione Scotwork nelle tecniche di negoziazione, negoziare con
efficacia, negoziare negli acquisti, negoziazione interna ed esterna,
imparare a negoziare, tecniche di negoziazione,
sviluppo capacità negoziali, migliorare la qualità della
negoziazione, gestire il processo di negoziazione, sviluppare le capacità
negoziali, corso di negoziazione, corsi di negoziazione, corso negoziazione,
corsi negoziazione, formazione sulla negoziazione, formazione manageriale
sulla negoziazione, tecniche di vendita e negoziazione, vendere e
negoziare, la negoziazione nella vendita, metodo di negoziazione,
processi della negoziazione, il metodo di negoziazione Scotwork, la
formazione Scotwork nelle tecniche di negoziazione, negoziare con
efficacia, negoziare negli acquisti, negoziazione interna ed esterna,